
Il progetto, finanziato dal Gal Daunia Rurale 2020, nasce dalla volontà di ampliare l’offerta di agricoltura sociale delle aziende in partenariato: individuare pratiche che coniughino attività agricola e attività sociale.
La metodologia è definibile come community work: un processo che guarda alle caratteristiche del territorio e a tutte le persone che lo abitano, attraverso l’attivazione dei soggetti che fanno parte di una comunità spesso svantaggiata, individuando tutte le risorse e le capacità che sono necessarie per affrontare le problematiche inerenti un’agricoltura multifunzionale, con azioni di inclusione sociale attiva e la promozione di servizi e prodotti che rappresentano l’identità locale.
In un momento storico-sociale in cui vi è un forte bisogno di cooperazione, di comunità, di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, la rete attraverso le proprie attività sviluppa una agricoltura che promuove le identità locali attraverso azioni che coniugano tradizione ed innovazione.
I destinatari sono persone affette da disabilità, oltre che dal mondo dei bambini, giovani ed anziani. Questa scelta è dovuta a necessità di stimolazione cognitiva e caregiver.
Le produzioni tipiche locali sulle quali verteranno le azioni di valorizzazione sono:
Vino Daunia IGP,
La Peranzana
Torcinelli:
il pane e i prodotti da forno
laboratori relazionali

Gli eventi e la comuicazione dell'Agricoltura Sociale di Off-Role, sono coordinati dall'Agenzia One Eventi di Salvatore di Matteo.
Potete seguire i continui sviluppi delle attività di Off-Role sulle pagine social del progetto (Facebook, Instagram e Youtube) ma anche direttamente sul sito salvatoredimatteo.eu
Il Progetto di Off-Role

